
I parquet artistici, vere e proprie “opere da pavimento”
Capacità e sapienza artigianale, una grande conoscenza del mondo del legno e l’arte si incontrano nella creazione dei parquet artistici. Sotto questa definizione vengono infatti comprese tutte le pavimentazioni in legno abbellite da decorazioni e disegni particolari, vere e proprie “opere da calpestare”, che partono dagli schemi di posa più frequenti e li reinventano con originalità.
Un parquet tradizionale, ovvero posato secondo le modalità più frequenti (a cassero regolare o irregolare, a spina di pesce, a spina ungherese o con la posa a quadri) è già di per sé una piccola opera d’arte, grazie anche alle qualità e alle caratteristiche inconfondibili delle diverse essenze di legno. Ma i parquet artistici innalzano ulteriormente questo livello di eccellenza.
→ Scopri di più su tutti i tipi di posa del parquet!
La principale caratteristica dei parquet artistici è infatti quella di dare origine a decorazioni di vario genere che possono anche essere ideate direttamente dal cliente. Per realizzarli, ovviamente, servono grande competenza e conoscenza del materiale.
Le tecniche per realizzare parquet artistici di pregio
Ma quali sono le tecniche più utilizzate per dare vita ai parquet artistici? La prima è quella del mosaico che utilizza liste di legno di colori diversi e tagliate in forme particolari e differenti tra loro. Questo metodo è estremamente versatile e punta sulla creatività anche perché, insieme al legno, si possono eventualmente inserire altri materiali nella pavimentazione.
Con l’impiego dei moduli, invece, si possono realizzare parquet artistici che hanno nelle geometrie il loro punto di forza. Questi inserti a base quadrata, realizzati con legni di origine e colorazioni diverse, vengono posti “in sequenza” fino a coprire l’intera superficie del pavimento, con un effetto di grande eleganza.
→ Scopri altri pavimenti strani e particolari qui!
Si può anche concentrare l’attenzione sul centro del pavimento con i parquet artistici che prevedono la creazione di rosoni centrali. In questo caso i motivi e le fantasie possono essere molteplici e personalizzabili: dalle forme circolari e geometriche si può passare a motivi floreali e a figure come la rosa dei venti. Vengono realizzati a mano da artisti esperti o con tecniche che prevedono l’utilizzo del laser per l’incisione del legno.
Infine i parquet artistici possono concentrare le decorazioni sul perimetro della superficie, puntando sull’utilizzo di fasce perimetrali e di greche. Molto spesso queste decorazioni evocano l’arte classica e greca e hanno l’effetto immediato di “incorniciare” il parquet come se fosse un quadro. Una soluzione assolutamente suggestiva e senza tempo.
In ogni caso, qualunque sia la tecnica che si decida di adottare, i parquet artistici permettono di creare un ambiente raffinato, massimamente personalizzato e di grande pregio.